
31.12.07
Twilight

La trama
"Quando Isabella Swann decide di lasciare l'assolata Phoenix per la fredda e piovosa cittadina di Forks, dove vive suo padre, non immagina certo che la sua vita di teenager timida e introversa conoscerà presto una svolta improvvisa, eccitante e mortalmente pericolosa... Nella nuova scuola tutti la trattano con gentilezza, tutti tranne uno: il misterioso Edward Cullen. Edward non dà confidenza a nessuno. Ma c'è qualcosa in Bella che costringe Edward dapprima a cercare di stare lontano da lei e quindi ad avvicinarla. Tra i due inizia un'amicizia sospettosa che man mano si trasforma in un'attrazione potente, irresistibile. Fino al giorno in cui Edward rivela a Bella il suo segreto..."
Ora ho letto tanti commenti negativi come tanti commenti positivi su questo libro. In due parole c'è chi lo definisce un Harmony per adolescenti, c'è chi l'esalta come un libro stupendo, spettacolare ecc. E per questo ero scettica sul comprarlo. Poi mi sono detta "provare e poi giudicare", tanto ho letto anche "Alice nel paese delle meraviglie" e ultimamente un libro di fiabe. E per carità non sarà "Orgoglio e pregiudizio" (ovvero non sarà un capolavoro letterario), ma è un bel libro, a me è piaciuto molto. Dopo tutto non si possono sembre leggere libri impegnati, seri, o almeno io non ce la faccio, ho bisogno di alternare, la lettura deve essere un piacere e poi ogni libro, se riusciamo a coglierlo in fondo, è capace di darci qualcosa di importante. E' leggero, scorrevole, piacevole, descrizioni ben fatte, molto "vere", riuscivo bene ad immaginare e vedere i posti dalle descrizioni e poi non erano descrizioni pesanti (tipo quelle del "signore degli anelli"). Poi va beh c'è la storia d'amore......sarà banale, sarà scontata, ma è bella. L'azione nel pezzo finale...molto carina. Sicuramente non è un libro per bambini, in libreria l'ho trovato tra la narrativa per ragazzi di 11/14 anni, sicuramente non è adatto a undicenni, sposterei il target un paio d'anni più su. Mi è piaciuto al punto da farmi comprare già il seguito (che ho iniziato a leggere invece di studiare).
30.12.07
Inevitabilmente
Passo queste mie giornate come sabbia nel deserto hanno aperto una ferita in più occasioni cancellate verso i margini del tempo mentre il vento le trascina giù Non danno pace, non hanno sguardi nè pietà tra le voci di rimorsi e pentimenti non danno più malinconia nell'impossibile regia delle ipotesi senza un'età Era la vita che avevo già immaginato ma diversa nel finale Ma non sarebbe stata certo normale Mi regalavano bugie avare di sorrisi e sentimenti già divisi e buttati via Gli alibi che so a memoria e che non cambiano una storia non si può tornare indietro mai Sbagliati incontri guardando male dentro me ma sono stata io l'incontro col destino Così vicino alla realtà come una nave che non sa navigare nel vento che c'è Era la vita per me, era già scritta male in me inevitabilmente Soldato scelto nella guerra perdente e le cattive compagnie non sono una scusante le cicatrici sono tante e profonde Ditemi come si fa ad imparare a decidere pronti a sorridere a chi non ha voglia di noi Era la vita che avevo già immaginato ma diversa nel finale ma non sarebbe stata certo normale Era già nato tutto in me inevitabilmente Soldato scelto nella guerra perdente se c'è un futuro non sarà una moneta in corso mi ci vorrebbe solo un sorso di umanità (cantata da F. Mannoia) |
28.12.07
Sulla lettura...
Per esempio quest'anno per natale mi è stato regalato un libro di Coelho di cui non ho mai letto niente, troppo popolare, troppo osannato, sono molto scettica quando sento troppi commenti positivi su un autore. Eppure sono sicura che lo leggerò: osare, sperimentare nuove letture è la cosa che mi riesce meglio.
A proposito di libri/autori troppo osannati ora sto leggendo proprio uno di quei libri osannati: Twilight. In realtà speravo (anzi ero sicura), aprendo il regalo di natale di mio fratello, di trovare questo libro. Non vi dico la delusione quando aprendo ho visto solo una borsa rossa, che si è bellissima, ma io mi aspettavo quel libro! Così ieri appena uscita dal lavoro sono andata a comperarmelo dopo mille ripensamenti. E già, ho letto tante di quelle recensioni che non sapevo più che fare, se comperarlo o no. Recensioni estreme. Ma alla fine ho ceduto (e ne parlerò nel prossimo post)....
Recensioni estreme. C'è chi l'hai definito un "Harmony" (per indicare che il libro è scadente, ma ho letto qualcosa di Harmony e ogni tanto nella vita ben vengano libri così, leggere sempre libri seri mi fa odiare la lettura), beh, mi sono detta, prima di giudicare se sia o meno un libro scadente bisogna leggerlo, così come non posso a priori dire che un libro, mettiamo Orgoglio e pregiudizio, sia stupendo. A proposito di "Orgoglio e pregiudizio" se non avessi visto il film non l'avrei mai letto. Perchè? Beh perchè il titolo non mi piaceva!
Mia grande pecca: non leggo molto autori italiani, si anche io sono spesso rapita dagli autori americani, ma mi rendo conto che tra scrittori europei ed americani c'è un abisso, c'è differenza nel modo di scrivere, di raccontare. Tra gli autori italiani letti c'è.....Silone, Salgari, Deledda, Maraini, Collodi....si, troppo pochi.
Cosa adoro fare quando leggo? sottolineare, i miei libri sono pieni di scarabocchi, sottolineature, "orecchie", pezzetti di carta che fungono da segnalibro......quanta bellezza! Ogni tanto mi piace riprendere in mano i libri letti e rileggere quei passi che mi hanno emozionata, che hanno lasciato un segno in me, che rispecchiano me, i miei sentimenti. Non ho mai riletto nessun libro più di una volta. I libri, dopo la musica penso siano la cosa che più riesce ad emozionarmi e stimolare la mia fantasia.....
Vino e pane

26.12.07
Regali di natale
Un ricettario pieno di ricette a base di cioccolato, il libro "undici minuti" di Paulo Coelho
una tisana con tazza allegata,
un'agendina con specchietto,
due confezioni di bottega verde, un paio di slip rossi, il cd di Fiorella Mannoia.........
mi sono dimenticata qualcosa?
Alvin Superstar
Ecco il trailer in inglese
Qui invece è possibile vedere il trailer in italiano
e qui il sito, che è molto carino
24.12.07
Lavoretti natalizi
Natale
Sabato a catechismo ho fatto fare un lavoretto ai miei ragazzi, un dono da portare ai propri genitori. Abbiamo fatto una specie di libricino rosso (metà foglio piegato in 2), come copertina un'immagine rappresentante la natività che loro hanno colorato (che poi è quella che nelle slide), dentro una frase del vangelo, seguita da un loro pensiero, inventato da loro rivolto ai genitori.
"E il verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, e noi vedemmo la sua gloria..."
(Gv 1, 14)
19.12.07
Per il nuovo anno......

- Neve di Maxence Fermine
- Twilight di Stephenie Meyer
- La tigre nel pozzo di Philip Pullman (che ho già)
- Amici miei, miei amori di Marc Levy
- qualcosa di Jane Austen, forse Ragione e sentimento,
- qualcosa di Pennac, ultimamente sento molto parlare di lui....
18.12.07
Ho finito di leggere.....
Apologize
Questa è una delle ultime canzoni che ho scoperto (grazie a mio fratello), oggi in più ho scoperto questo video con questa canzone.......praticamente stupendo!
|
Ho finito di leggere.....
Ieri ho fatto un altro regalo, e siamo ufficialmente a -2, ovvero mi mancano solo 2 regali. Ieri ho anche comprato il calendario 2008, dato che avevo lo sconto da Feltrinelli, quest'anno il calendario l'ho comprato in tempo: di solito lo prendevo sempre a febbraio, perchè a febbraio mettono i calendari in saldo. Un calendario sulla danza, adesso mi sono fissata su questa cosa, che ci posso fare? Ieri sera ho anche finito di leggere uno dei due libri che stavo leggendo, ho finito "Le prigioni che abbiamo dentro" di Doris Lessing. Libricino piccolo, 90 pagine, questo libro contiene una serie di riflessioni dell'autrice sulla nostra società, o meglio sulla società del secolo appena trascorso, sui comportamenti umani. Tanti sono gli interrogativi che si pone questo trattato (come lo chiama l'autrice), forse è più un libro di domande che di risposte, un libro da cui ho tratto frasi, spunti interressanti, un libricino che contiene interrogativi che condivido, visioni del mondo che condivido, ma anche punti di vista che ritengo completamente sballati. Una delle frasi del libro, forse quella che mi ha colpito più di tutte, l'ho messa anche in firma (per ora) sul mio forum "La risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse".Per me è un libro fuori dagli schemi, nel senso che non sono abituata a leggere un libro che non sia un romanzo, che non abbia di fondo una storia, ma la Storia. Era da un po' che non leggevo questa autrice e sarà la traduzione, ma questo testo mi è sembrato molto scorrevole rispetto all'ultimo suo libro che avevo iniziato a leggere (Un matrimonio per bene). Ora devo assolutamente di finire di leggere "Vino e pane", primo perchè mi sono rimaste solo 50 pagine, e poi anche perchè ho già in mente altri 3 libri che voglio leggere, quindi bisogna che finisca al più presto questo. |
16.12.07
Presepe
14.12.07
10.12.07
Vincere Insieme

La musica nel cuore - August Rush

Da vedere.
(p.s. questa non è la locandina italiana del film, bensì quella originale e francamente i più rappresentativa del film rispetto a quella italiana)
7.12.07
Arriva il natale

Ho aggiunto....
6.12.07
Giovedì da paura...

4.12.07
3.12.07
LEZIONI DI CIOCCOLATO

La Mandragola
29.11.07
Tu non sei il tuo lavoro!!
Non sei l'auto che guidi né il contenuto del tuo portafogli!!
Non sei i tuoi vestiti di marca!!
La pubblicità ci fa desiderare auto e vestiti, ci fa fare lavori che odiamo per comprare cazzate inutili!! Siamo i figli di mezzo della storia, senza scopo né posto!!
Non abbiamo la Grande Guerra né la Grande Depressione.
La nostra grande guerra è quella spirituale, la nostra grande depressione è la nostra vita.
La televisione ci ha convinti che saremmo diventati miliardari... miti del cinema... rock star... ma non è così e lo stiamo imparando!! Ne abbiamo veramente le palle piene!!La pubblicità ci mette nell'invidiabile posizione di desiderare auto e vestiti, ma soprattutto possiamo ammazzarci in lavori che odiamo per poterci comprare idiozie che non ci servono affatto!!
Fight Club
(Non ho visto questo film, ma vorrei tanto vederlo, nel frattempo ho trovato in rete questo stralcio tratto dal film, mi è sembrato molto realistico ed attuale ed ho voluto riportarlo qui)
29 novembre
25.11.07
Pessimismo
Credo però che niente accade per caso, credo che dirmi di buttare via l'unica cosa che nella mia vita sia stata positiva, di cui sono fiera sia presunzione e non comprensione e ci vedo anche un tocco di cattiveria ed invidia (non quella sana). Non vedo perchè ci si prodiga a dare giudizi quando i giudizi non sono richiesti. Perchè dovrei manifestare un mio giudizio se questo nasce da un sentimento negativo che è in me, sia questo invidia, egocentrismo, narcisismo, ecc.?
23.11.07
La giuria
Si tutto apparentemente sembra essere contro di lui, perchè
- l'uomo del piano di sotto dice di visto scappare il ragazzo dalle scale, ma è anche vero che l'uomo del piano di sotto è vecchio e zoppicante ed è impossibile che un uomo nelle sue condizioni sia riuscito a percorrere in 15 secondi 15 metri (tragitto dalla camera alla porta di casa) dovendo aprire 2 porte chiuse,
- o la donna sulla quarantina che dice di aver visto dalla finestra della sua camera da letto il ragazzo mentre accoltellava il padre, ma vero è che la donna porta gli occhiali e al momento dell'omicidio era a letto, che si rigirava per prender sonno e chi mentre cerca di dormire indossa gli occhiali?
- il suo vicino di casa aveva sentito dire, poche ore prima dell'omicidio, "ti ammazzo" al padre. Allora solo perchè diciamo "ti ammazzo" a una persona possiamo essere ritenuti assassini, non servono forse altre prove? non è forse questa una prova indiziaria?
Ma l'apparenza inganna a volte.
Oppure parliamo del 3° giurato a cui non importa se il ragazzo sia o meno colpevole, per lui l'importante è che il ragazzo appartiene a una certa classe sociale, che deve stare al suo posto, che è scomoda e quindi da eliminare, per lui il ragazzo è colpevole per nascita. E che colpa ha lui se è nato nel posto sbagliato? l'importante non dovrebbe essere quello che ha fatto? non dovrebbe esssere giudicato per quello che ha fatto e non per dove è nato?
Prima di condannare a morte una persona non bisognerebbe avere la certezza assoluta che questo abbia commesso l'atto volontariamente? E' giusto condannare a morte qualcuno se si dubita sullo svolgimento dei fatti? E se poi si manda a morte qualcuno e ci si accorge di essersi sbagliati che si fa?
E' giusto che uno stato fissi come legge quella di non uccidere e poi sia lui stesso ad uccidere a suo volta in nome della giustizia? non è forse questo paradossale? Non dovrebbe, per primo, lo stato dare un buon esempio ai cittadini? Pensate che per un potenziale assassino la pena di morte sia un deterrente? Non credo.
Uccidere qualcuno, anche dopo un processo non è giustizia, è un omicidio commesso dallo stato. Solo Dio può decidere delle nostre vite. Nessuno di noi ha diritto di decidere della vita o della morte di un altro individuo a noi pari.
21.11.07
riflessioni sconclusionate
14/11/2007
Oggi, dato che mi sono alzata tardissimo e non avevo voglia di far niente, mi sono messa a fare zapping in tv e, caso strano, mi sono vista parecchi telegiornali. Ovunque la prima notizia è quella dei funerali del ragazzo morto. La mia riflessione è perchè ci occupiamo sempre prima dei morti e poi dei vivi? perchè nessuno si chiede e si preoccupa dei familiari di quel poliziotto che ha sparato? anche quella è una famiglia distrutta, anche i suoi familiari pagheranno le conseguenze (terribili) di quel gesto di cui non sono responsabili. Io credo che se quel poliziotto è un uomo con una coscienza porterà per tutta la vita dentro di sè il peso del suo gesto, anche se vivo sarà morto nell'anima (questa secondo me è la cosa peggiore di tutti, meglio essere morti fisicamente che nell'anima). Sarebbe ora che ci preoccupassimo per i vivi piuttosto che per i morti. Per loro "il dado è tratto" non possono più tornare indietro, ma chi vive deve fare i conti con la vita e con se stessi.
Quanto quella persona abbia sbagliato non sta a me deciderlo, per questo c'è il nostro sistema di giustizia, che anche se, purtroppo, funziona male, c'è e cerca di fare il proprio dovere.
Poniamo che quel poliziotto nel compiere quel gesto non abbia pensato alle conseguenze del suo gesto sui suoi. Beh che colpa hanno ora i suoi? Perchè per un attimo non ci fermiamo a pensare che soffre non solo la famiglia che ha perso un figlio/fratello, ma anche quella che è la famiglia del poliziotto? Perchè consideriamo vittima solo la prima famiglia e non anche la seconda? Non sono in fondo tutte e 2 vittime di un gesto che non hanno commesso e per il quale pagano le conseguenze?
Io invece ho provato a mettermi nei panni del ragazzo morto e mi sono detta, se fossi morta io cosa vorrei?
Vorrei non aver visto telecamere ai miei funerali, neanche fuori della chiesa, vorrei che al tg, invece di dire "c'erano anche i giocatori della lazio" avessero detto, c'erano tutte le persone che lo conoscevano, chi gli voleva bene, come i suoi amici, parenti, gli zii, i cugini, i genitori (perchè penso che per lui contassero più questi che i giocatori della lazio!). Vorrei che la mia morte non sia usata come giustificazione per violenze future, nè che il dolore dei miei cari fosse cosiderato superiore a quello degli altri, vorrei che i miei fossero consolati dal pensiero che se anche loro non mi vedono io sarei con loro, nel loro cuore, vorrei che sapessero che anche se morto sto bene, perchè mi sono ricongiunto al Padre, Dio padre. Ecco dopo tutto questo mi sono detta che però questo forse non è quello che Gabriele vorrebbe, ma che Marta vorrebbe, una Marta che crede nell'aldilà, che pensa che la morte, per quanto dolorosa e straziante per i vivi, sia un passaggio, che pensa che il dolore vada rispettato e non pesato, nè strumentalizzato.
19.11.07
Bonino: campagna per immagine donne
(ANSA) - ROMA, 18 NOV -Le donne devono far sentire che contano, con il portafoglio chiuso e il telecomando per gli spettacoli. E' la campagna di Emma Bonino. Intervenendo a Domenica In il ministro ha detto che le donne devono tenere il portafoglio chiuso per i prodotti che le presentano come cretine, e con il telecomando per gli spettacoli in cui viene svilita l'immagine femminile. La campagna per la rivalutazione dell'immagine della donna e' 'Ti spengo e non ti compro'. Partira' i primi mesi del 2008.
(mie considerazioni)
Vogliamo far passare e trasmette un modello di donna volgare e senza cervello, che deve stare in silenzio, che vale quanto un oggetto, che quindi si può usare e poi gettare via? Perchè questo è quello che oggi la televisione italiana, e la società vuol farci credere. Purtroppo il paradosso è che sempre più spesso questa svalutazione femminile è incoraggiata proprio dalle donne invece che essere respinta con forza.
17.11.07
Lavoro
(Principi fondamentali)
Art. 1
L Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione.
14.11.07
Emozioni
E stringere le mani per fermare
capire tu non puoi
Uscir nella brughiera di mattina dove non si vede un passo
E chiudere gli occhi per fermare
capire tu non puoi
di Battisti/Mogol
9.11.07
Elizabeth - The Golden Age

6.11.07
Enzo Biagi
1.11.07
Voce del verbo amore

Questo film è uno spaccato della vita reale, forse a volte esagera un po', forse alcune cose sono portati agli estremi.
30.10.07
Attimi
Accumuliano denaro e case nella speranza che un giorno queste ricchezze ci serviranno per vivere meglio, lasciamo passare il tempo con la convinzione che tutto ciò diventi verità.
Ma la verità è nel nostro presente e non ci accorgiamo degli attimi che da soli valgono un'intera esistenza per il loro significato. "
da "Il fiume della vita"
(non conosco l'autore perchè anche questa frase l'ho spudoratamente copiata: l'ho letta sul forum di
fantasticamente, mi è piaciuta e l'ho copiata)
p.s. (un saluto

28.10.07
Riflessioni senza impegno
Questi giorni ho voglia di fare acquisti, non solo per tirarmi un po' su di morale, ma soprattutto perchè ho bisogno di qualcosa di nuovo. Volevo comprarmi: un lettore mp3 (sarebbe anche ora direi!), il portafoglio (inizialmente volevo comprare quello delle Coccinelle, ma vista la mia voglia di cambiare spesso portafoglio penso che opterò per quello più economico rigorosamente rosso che ho visto da Carpisa), borsa rossa ? (è un'eternità che la cerco, ne ho vista sempre da Carpisa una proprio bellina, ma sono ancora indecisa se comperarla o no).
Invece di fare tutto ciò dovrei concentrarmi sulla tesi che non sto facendo. Perchè? (è questa la domanda chiave). Forse è il caso che capisca il perchè!
27.10.07
Per far passare l'incubo....
CONSIGLI DI BELLEZZA A PROVA D'ETA' Per avere labbra seducenti, pronuncia parole di gentilezza. Per avere begli occhi, trova la bontà nelle persone. Per avere un corpo snello, dividi il tuo cibo con chi è affamato. Per avere capelli lucenti, lascia che un bambino vi passi le dita una volta al giorno. Per avere padronanza di te stessa, cammina con la consapevolezza che non cammini mai da sola. Le persone, ancor più delle cose, hanno bisogno di essere riprese, rinnovate, rivitalizzate, rigenerate e recuperate; non buttare mai via nessuno. Ricorda, se hai bisogno di una mano, ne troverai una ad ogni estremità delle tue braccia. Crescendo scoprirai di avere due mani, una per aiutare te stessa, una per aiutare gli altri. La bellezza di una donna non è negli abiti che indossa, nella linea che esibisce o nel modo in cui si pettina. La bellezza di una donna si vede nei suoi occhi, perché sono la via d'accesso al cuore, il luogo dove l'amore risiede. La bellezza di una donna non è in un bel volto, ma la vera bellezza di una donna è il riflesso della sua anima. |
21.10.07
La spina del diavolo

15.10.07
NOBEL PER LA LETTERATURA

Come non citare questa notizia, ho letto un solo libro di questa scrittrice, ma un libro che mi ha segnato. "Martha Quest" è un libro che scelsi solo avendolo visto in vetrina da feltrinelli, proprio nell'edizione e con la copertina qui a fianco. Non sapevo niente, nè chi era l'autrice, nè di che parlava, ma ero rimasta folgorata. Non posso che citare la mia frase preferita di quel libro............
...Martha Quest, al McGranth's o ai balli del club, o era una giovane donna annoiata, imbronciata,pronta a criticare tutto e tutti, un sorriso forzato sulle labbra, o una sempliciona che chiacchierava infaticabilmente e rideva in modo affettato. Ora, invece, quelle maniere studiate erano cadute, Martha era di nuovo se stessa........
(da "Martha Quest" di Doris Lessing)
10.10.07
Citazione

(One tree hill - puntata 3X15)
Ti scatterò una foto

7.10.07
Verso Sabato 13/10

1.10.07
Non ce l'ho fatta a............
Primo a Kati serve una mano per Economia politica 2 (non mi ricordo mai se è micro economia o macroeconomia pensa te come sono messa!): deve aiutare Lui*. Giustamente Kati chiedeva aiuto a me! E lì è partita la risata perchè il solo ricordo del mio esame di Politica 2 (di cui non ricordo niente semplicemente perchè avevo studiato giusto 2 concetti, quelli che sapevo ci sarebbero stati all'esame, ecco come ho fatto a prendere 27) mi fa venir da ridere!
Secondo, girando per blog ho visto blog super interessanti ed impegnati, che parlano di politica, di giustizia, ma per caso me ne capita uno.......................e mi è partita la ridarella.
Terzo, il mio blog è STUPENDO!
30.9.07
I DUBBI dell'amore
Se una mattina io mi accorgessi che con l'alba sei partito con le tue valigie verso un'altra vita riempirei di meraviglia la città Ma forse dopo un po' prenderei ad organizzarmi l'esistenza mi convincerei che posso fare senza chiamerei gli amici con curiosità e me ne andrei da qua Cambierei tutte le opinioni e brucerei le foto con nuove convinzioni mi condizionerei forse ringiovanirei e comunque ne uscirei non so quando (quando) non so come Ma se domani io mi accorgessi che ci stiamo sopportando e capissi che non stiamo più parlando ti guardassi e non ti conoscessi più io dipingerei di colori i muri e stelle sul soffitto ti direi le cose che non ho mai detto che pericolo la quotidianità e la tranquillità Dove sei, come vivi dentro? C'e' sempre sentimento nel tuo parlare piano e nella tua mano c'e' la voglia di tenere quella mano nella mia Tu dormi e non pensare ai dubbi dell'amore ogni stupido timore e' la prova che ti do e rimango e ti cerco non ti lascio più non ti lascio più (nel post sotto c'è il video) |
29.9.07
Aspettando...
20.9.07
Io non sono qui

Questa frase tratta dal film "Io non sono qui" è quella che più mi è rimasta impressa. Bel film, visto un sabato sera. Certo per capirlo bisogna sapere come è strutturato, altrimenti ci si perde. Il film racconta la vita di Bob Dylan, ma la racconta in modo particolare, attraverso 6 personaggi che lo rappresentano, ma che non sono lui. Quindi il film è composto di 6 episodi che si intrecciano e che non sono legati tra di loro o meglio non sembrano legati tra di loro. E' un film da seguire con attenzione (io arrivata a metà mi ero un attimo persa), ma bello anche per chi non conosce Bob Dylan.
Che dire degli attori, magnifica Cate Blanchett (vincitrice tra l'altro, per questo ruolo, della coppa volpi), molto bravi anche gli altri attori.
16.9.07

Noi nel silenzio della notte
ci fermiamo ed ascoltiamo le cicale delle stelle.
Noi volevamo avere tutto, tutto quanto calcolato
fino a quando abbiam perduto anche il tempo per un bacio
le lenzuola scompigliate, i silenzi telefonici
le promesse bisbigliate.
Senti io ti parlo ma non mi senti
urlo forte ma non mi senti.
Se muoio tu non mi senti.
Ecco vedi siamo soli nel silenzio della notte
a guardare, ad ascoltare le cicale delle stelle ...
(2009 - le cicale e le stelle)
15.9.07
Libertà

(Pane e Vino - Silone)
12.9.07
Hollywoodland

Non so forse mi aspettavo un finale diverso, forse è un film che devo rivedere per capirlo meglio, forse se prima avessi saputo la storia me lo sarei pienamente gustato.
La Trama: è il 16 giugno 1959 ed uno dei più famosi attori di Hollywood, George Reeves (Ben Affleck), il quale interpreta il ruolo televisivo di Superman, viene trovato morto. La polizia archivia il caso come suicidio, ma la madre dell'attore non è dello stesso parere ed ingaggia un'investigatore privato (Adrien Brody) per scoprire la verità, ma quale è la verita?
Alla fine del film non sapremo la verità perchè il regista butta li solo delle ipotesi e secondo me l'ipotesi che alla fine sostiene è proprio quella del suicidio. Alla fine infatti si vede un uomo stanco, deluso dalla vita che ha vissuto, e forse anche malato (io ho percepito questo). Nel film poi viene evidenziato anche il parallelismo tra la vita dell'attore morto e quella dell'investigatore in tema di illusioni, sogni, speranze, passato, futuro.
Alla fine è un film piacevole anche perchè è simpatico il modo in cui il film è costruito in quanto racconta l'indagine svolta dall'investigatore privato intervallata da flash back sulla vita del defunto attore. Poi gli attori non sono niente male, bravi, anche i temi trattati, lo spaccato di mondo che ci viene proposto. Piacevole, ma diciamo che mi aspettavo di più.
11.9.07
Promemoria
6.9.07
Memorie del sottosuolo

Però alla fine è sempre un bel libro del mio autore preferito che vale la pena di leggere, se lo amate e avete pazienza. Un libro che mi ha dato tanti spunti per riflettere soprattutto nella prima parte dove è veramente spettacolare. Dimenticavo, lo stile. Come al solito contorto e complicato, non so se sia colpa della traduzione scadente, comunque mi è piaciuto il libro anche per lo stile macchinoso e complicato. Per finire un ultimo stralcio del libro
......."Oggi vien giù la neve, quasi bagnata, gialla, torbida. Anche ieri nevicava, anche nei giorni scorsi nevicava. Mi sembra che proprio per via della neve bagnata mi sono rammentata la storia che ora non vuole lasciarmi in pace. Sicchì questo sia pure un racconto a proposito della neve bagnata."
Scrivendo


Oggi riprendo in mano i fogli e mi accorgo che me ne manca uno: l'avevo fatto a pezzi e buttato via. Così sono andata a ripescare i pezzi nel cestino della carta e li ho incollati insieme. Avanti di questo passo arrivo a ottobre fusa!!!!!!

3.9.07
Felicità
Sono troppo felice, spero di rivedere Katia al più presto, non so dire di più.
29.8.07
Si riparte!
28.8.07
American beauty

Al lavoro!
24.8.07
Il favoloso mondo di Amelie

Partiamo dalla colonna sonora: molto bella, in parte già l'avevo ascoltata e vedere un film quando già hai ascoltato la colonna sonora è come se in parte già lo conoscessi, comunque riesci a gustartelo meglio, è come se lo rivedessi per la seconda volta.
La trama:il film parla della vita di Amelie Poulain, in breve viene raccontata la sua infanzia, poi ci

Quello che mi ha colpito particolarmente del film sono i colori, così accesi, così vivi, così reali, ma allo stesso tempo hanno in se qualcosa di vecchio, antico e fiabesco (passatemi il termini).

E' un film che scorre molto bene, finisce e ti dici "ma come è appena iniziato!".
Sicuramente da vedere (e anche più di una volta)!
21.8.07
VACANZE
Venerdì 17 siamo state a Pisa (che non mi è piaciuta moltissimo, ma è comunque molto carina), e a Lucca (che mi è piaciuta più di Pisa). Eravamo entrate in una chiesa, non mi ricordo quale, ne in quale delle 2 città, so che c'era un angolo in cui c'era una bibbia aperta e per curiosità, come mio solito, vado a leggere. Con mia gioia ho trovato un brano che mi piace moltissimo.
Allora INIZIO da qui: Ebrei 11,1-2.8-12
Fratelli, la fede è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono. Per mezzo di questa fede gli antichi ricevettero buona testimonianza.
Per fede Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava.
Per fede soggiornò nella terra promessa come in una regione straniera, abitando sotto le tende, come anche Isacco e Giacobbe, coeredi della medesima promessa. Egli aspettava infatti la città dalle salde fondamenta, il cui architetto e costruttore è Dio stesso.
Per fede anche Sara, sebbene fuori dell’età, ricevette la possibilità di diventare madre, perché ritenne fedele colui che glielo aveva promesso. Per questo da un uomo solo, e inoltre già segnato dalla morte, nacque una discendenza numerosa come le stelle del cielo e come la sabbia innumerevole che si trova lungo la spiaggia del mare.
19.8.07
Sono tornata, ma.....

Oggi sono tornata dalla mia vacanza con Elena. Volevo fare un resoconto della vacanza.........ma........da dove inizio? cosa ci metto? Stasera l'ispirazione scarseggia! Una notizia però la devo dare subito: in vacanza sono andatra a trovare la tosta toscanaccia del forum (ossia Annamaria)......un esperienza bellissima, molto emozionante!
11.8.07
CHIUSO PER FERIE

Lunedì si parte!!!!!!!!

Domani non avrò tempo di scrivere e lunedì si parte la mattina presto. Al ritorno farò un dettagliato resoconto del mio viaggio!
Quindi:
buon ferragosto a tutti quelli che passeranno di qui,
buone vacanze ad Agnese che parte il 20 (io ritorno il 19, non so se riusciremo a vederci),
buone vacanze a Katiuscia (che parte il 17?),
buono studio a Fede,

buon riposo a Laura,
buon lavoro a Chiara e Roberta (che purtroppo non hanno le ferie!),
buon "restauro" a Katia.......
mi sono dimenticata qualcuno?
Ah.....Annamaria aspettami che arrivo!
I regali

Ma facciamo un passo indietro, ecco la lista completa dei regali che ho ricevuto:
Agnese, Chiara, Nicoletta, Laura: borsa rosa fucsia della Benetton e pareo nero (stupendo, pensate il giorno del mio compleanno ho visto una signora al mare che ce l'aveva uguale e ho pensato "è bellissimo");
Federica e Luca: borsa rosa acceso Kocoyoco con abbinato infradito;
Laura: borsa rosa confetto e grigia per il mare di Carpisa;
Elena e Katiuscia: top bianco, poi orecchini rosa (che penso porterò in vacanza) con abbinato braccialetto rosa con i cuori!
Mia mamma a parte avermi comprato un po' di scarpe e vestiti mi ha anche dato qualche soldino (non guastano mai).
Mio fratello: non sapendo che regalo farmi non mi ha fatto per niente il regalo.....adesso vuole farmi il regalo in ritardo, ma sinceramente non me ne importa, ricevere il regalo così in ritardo perchè lui si è dimenticato di farmelo e non sapeva che farmi non ha senso.
9.8.07
Si parte!!!!!!!!!!
