
31.12.07
Twilight

La trama
"Quando Isabella Swann decide di lasciare l'assolata Phoenix per la fredda e piovosa cittadina di Forks, dove vive suo padre, non immagina certo che la sua vita di teenager timida e introversa conoscerà presto una svolta improvvisa, eccitante e mortalmente pericolosa... Nella nuova scuola tutti la trattano con gentilezza, tutti tranne uno: il misterioso Edward Cullen. Edward non dà confidenza a nessuno. Ma c'è qualcosa in Bella che costringe Edward dapprima a cercare di stare lontano da lei e quindi ad avvicinarla. Tra i due inizia un'amicizia sospettosa che man mano si trasforma in un'attrazione potente, irresistibile. Fino al giorno in cui Edward rivela a Bella il suo segreto..."
Ora ho letto tanti commenti negativi come tanti commenti positivi su questo libro. In due parole c'è chi lo definisce un Harmony per adolescenti, c'è chi l'esalta come un libro stupendo, spettacolare ecc. E per questo ero scettica sul comprarlo. Poi mi sono detta "provare e poi giudicare", tanto ho letto anche "Alice nel paese delle meraviglie" e ultimamente un libro di fiabe. E per carità non sarà "Orgoglio e pregiudizio" (ovvero non sarà un capolavoro letterario), ma è un bel libro, a me è piaciuto molto. Dopo tutto non si possono sembre leggere libri impegnati, seri, o almeno io non ce la faccio, ho bisogno di alternare, la lettura deve essere un piacere e poi ogni libro, se riusciamo a coglierlo in fondo, è capace di darci qualcosa di importante. E' leggero, scorrevole, piacevole, descrizioni ben fatte, molto "vere", riuscivo bene ad immaginare e vedere i posti dalle descrizioni e poi non erano descrizioni pesanti (tipo quelle del "signore degli anelli"). Poi va beh c'è la storia d'amore......sarà banale, sarà scontata, ma è bella. L'azione nel pezzo finale...molto carina. Sicuramente non è un libro per bambini, in libreria l'ho trovato tra la narrativa per ragazzi di 11/14 anni, sicuramente non è adatto a undicenni, sposterei il target un paio d'anni più su. Mi è piaciuto al punto da farmi comprare già il seguito (che ho iniziato a leggere invece di studiare).
30.12.07
Inevitabilmente
Passo queste mie giornate come sabbia nel deserto hanno aperto una ferita in più occasioni cancellate verso i margini del tempo mentre il vento le trascina giù Non danno pace, non hanno sguardi nè pietà tra le voci di rimorsi e pentimenti non danno più malinconia nell'impossibile regia delle ipotesi senza un'età Era la vita che avevo già immaginato ma diversa nel finale Ma non sarebbe stata certo normale Mi regalavano bugie avare di sorrisi e sentimenti già divisi e buttati via Gli alibi che so a memoria e che non cambiano una storia non si può tornare indietro mai Sbagliati incontri guardando male dentro me ma sono stata io l'incontro col destino Così vicino alla realtà come una nave che non sa navigare nel vento che c'è Era la vita per me, era già scritta male in me inevitabilmente Soldato scelto nella guerra perdente e le cattive compagnie non sono una scusante le cicatrici sono tante e profonde Ditemi come si fa ad imparare a decidere pronti a sorridere a chi non ha voglia di noi Era la vita che avevo già immaginato ma diversa nel finale ma non sarebbe stata certo normale Era già nato tutto in me inevitabilmente Soldato scelto nella guerra perdente se c'è un futuro non sarà una moneta in corso mi ci vorrebbe solo un sorso di umanità (cantata da F. Mannoia) |
28.12.07
Sulla lettura...
Per esempio quest'anno per natale mi è stato regalato un libro di Coelho di cui non ho mai letto niente, troppo popolare, troppo osannato, sono molto scettica quando sento troppi commenti positivi su un autore. Eppure sono sicura che lo leggerò: osare, sperimentare nuove letture è la cosa che mi riesce meglio.
A proposito di libri/autori troppo osannati ora sto leggendo proprio uno di quei libri osannati: Twilight. In realtà speravo (anzi ero sicura), aprendo il regalo di natale di mio fratello, di trovare questo libro. Non vi dico la delusione quando aprendo ho visto solo una borsa rossa, che si è bellissima, ma io mi aspettavo quel libro! Così ieri appena uscita dal lavoro sono andata a comperarmelo dopo mille ripensamenti. E già, ho letto tante di quelle recensioni che non sapevo più che fare, se comperarlo o no. Recensioni estreme. Ma alla fine ho ceduto (e ne parlerò nel prossimo post)....
Recensioni estreme. C'è chi l'hai definito un "Harmony" (per indicare che il libro è scadente, ma ho letto qualcosa di Harmony e ogni tanto nella vita ben vengano libri così, leggere sempre libri seri mi fa odiare la lettura), beh, mi sono detta, prima di giudicare se sia o meno un libro scadente bisogna leggerlo, così come non posso a priori dire che un libro, mettiamo Orgoglio e pregiudizio, sia stupendo. A proposito di "Orgoglio e pregiudizio" se non avessi visto il film non l'avrei mai letto. Perchè? Beh perchè il titolo non mi piaceva!
Mia grande pecca: non leggo molto autori italiani, si anche io sono spesso rapita dagli autori americani, ma mi rendo conto che tra scrittori europei ed americani c'è un abisso, c'è differenza nel modo di scrivere, di raccontare. Tra gli autori italiani letti c'è.....Silone, Salgari, Deledda, Maraini, Collodi....si, troppo pochi.
Cosa adoro fare quando leggo? sottolineare, i miei libri sono pieni di scarabocchi, sottolineature, "orecchie", pezzetti di carta che fungono da segnalibro......quanta bellezza! Ogni tanto mi piace riprendere in mano i libri letti e rileggere quei passi che mi hanno emozionata, che hanno lasciato un segno in me, che rispecchiano me, i miei sentimenti. Non ho mai riletto nessun libro più di una volta. I libri, dopo la musica penso siano la cosa che più riesce ad emozionarmi e stimolare la mia fantasia.....
Vino e pane

26.12.07
Regali di natale
Un ricettario pieno di ricette a base di cioccolato, il libro "undici minuti" di Paulo Coelho
una tisana con tazza allegata,
un'agendina con specchietto,
due confezioni di bottega verde, un paio di slip rossi, il cd di Fiorella Mannoia.........
mi sono dimenticata qualcosa?
Alvin Superstar
Ecco il trailer in inglese
Qui invece è possibile vedere il trailer in italiano
e qui il sito, che è molto carino
24.12.07
Lavoretti natalizi
Natale
Sabato a catechismo ho fatto fare un lavoretto ai miei ragazzi, un dono da portare ai propri genitori. Abbiamo fatto una specie di libricino rosso (metà foglio piegato in 2), come copertina un'immagine rappresentante la natività che loro hanno colorato (che poi è quella che nelle slide), dentro una frase del vangelo, seguita da un loro pensiero, inventato da loro rivolto ai genitori.
"E il verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, e noi vedemmo la sua gloria..."
(Gv 1, 14)
19.12.07
Per il nuovo anno......

- Neve di Maxence Fermine
- Twilight di Stephenie Meyer
- La tigre nel pozzo di Philip Pullman (che ho già)
- Amici miei, miei amori di Marc Levy
- qualcosa di Jane Austen, forse Ragione e sentimento,
- qualcosa di Pennac, ultimamente sento molto parlare di lui....
18.12.07
Ho finito di leggere.....
Apologize
Questa è una delle ultime canzoni che ho scoperto (grazie a mio fratello), oggi in più ho scoperto questo video con questa canzone.......praticamente stupendo!
|
Ho finito di leggere.....
Ieri ho fatto un altro regalo, e siamo ufficialmente a -2, ovvero mi mancano solo 2 regali. Ieri ho anche comprato il calendario 2008, dato che avevo lo sconto da Feltrinelli, quest'anno il calendario l'ho comprato in tempo: di solito lo prendevo sempre a febbraio, perchè a febbraio mettono i calendari in saldo. Un calendario sulla danza, adesso mi sono fissata su questa cosa, che ci posso fare? Ieri sera ho anche finito di leggere uno dei due libri che stavo leggendo, ho finito "Le prigioni che abbiamo dentro" di Doris Lessing. Libricino piccolo, 90 pagine, questo libro contiene una serie di riflessioni dell'autrice sulla nostra società, o meglio sulla società del secolo appena trascorso, sui comportamenti umani. Tanti sono gli interrogativi che si pone questo trattato (come lo chiama l'autrice), forse è più un libro di domande che di risposte, un libro da cui ho tratto frasi, spunti interressanti, un libricino che contiene interrogativi che condivido, visioni del mondo che condivido, ma anche punti di vista che ritengo completamente sballati. Una delle frasi del libro, forse quella che mi ha colpito più di tutte, l'ho messa anche in firma (per ora) sul mio forum "La risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse".Per me è un libro fuori dagli schemi, nel senso che non sono abituata a leggere un libro che non sia un romanzo, che non abbia di fondo una storia, ma la Storia. Era da un po' che non leggevo questa autrice e sarà la traduzione, ma questo testo mi è sembrato molto scorrevole rispetto all'ultimo suo libro che avevo iniziato a leggere (Un matrimonio per bene). Ora devo assolutamente di finire di leggere "Vino e pane", primo perchè mi sono rimaste solo 50 pagine, e poi anche perchè ho già in mente altri 3 libri che voglio leggere, quindi bisogna che finisca al più presto questo. |
16.12.07
Presepe
14.12.07
10.12.07
Vincere Insieme

La musica nel cuore - August Rush

Da vedere.
(p.s. questa non è la locandina italiana del film, bensì quella originale e francamente i più rappresentativa del film rispetto a quella italiana)
7.12.07
Arriva il natale

Ho aggiunto....
6.12.07
Giovedì da paura...

4.12.07
3.12.07
LEZIONI DI CIOCCOLATO
